63d38a909332c05d004a8ffe_UOKN1CjMpiv1DSpkisYXXobs-aZWqoqgsOcR5B_zZcxb7o3mBN09q20Dli8Znl6cGxi0WCD8F4BWQ3xNOA5ps6GQ2FA46fFtANi0Fvm9Sj1XfSulZqwdF8D4K5H-cBEK1JJVMbQVP

Leganti cementizi

Per l'uso nella produzione di mattoni, blocchi e pavimentazioni

Il problema in sintesi

L'industria non dispone di leganti ecologici per applicazioni cementizie che garantiscano legame e resilienza con una consistenza superiore.

Panoramica del prodotto MetaFLO

CemenTech aumenta drasticamente la resistenza alla trazione e alla compressione con materiali sterili di scarto come dolomite, quarzo, bauxite, magnesite, brucite, ematite, magnetite, calcare e altri, per creare materiali da costruzione utili come mattoni, blocchi e pavimentazioni. 

CemenTech aumenta la resistenza, la flessibilità e l'elasticità, creando un materiale più duraturo. Nelle applicazioni in calcestruzzo, l'elasticità aggiuntiva si traduce in minori fessurazioni e in un materiale più resistente. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal miglioramento della struttura e della qualità della superficie, in modo che i vostri prodotti siano più performanti e più belli. Il biopolimero può anche migliorare l'impermeabilità del materiale finale, con un minor consumo di acqua rispetto ai metodi tradizionali.

COME FUNZIONA

CemenTech si lega molecolarmente al materiale di scarto, formando un legame covalente che è più forte del calcestruzzo stesso, ed è di fatto il legame più forte che si possa trovare in chimica, garantendo l'integrità strutturale.

Il biopolimero è derivato da alghe marine, riduce il consumo di acqua nel processo e aumenta la flessibilità e l'elasticità dell'impasto.

BENEFICI

maggiore durata

Maggiore durata

Migliorare la resistenza strutturale ai fattori ambientali.

adesione

Miglioramento dell'adesione superficiale

Migliore adesione testuale con i materiali di superficie applicati.

risparmio sui costi

Efficienza dei costi

Ridurre i costi di manutenzione e riparazione a lungo termine.

Casi di studio

L'additivo legante cementizio MetaFLO consente alle industrie di riutilizzare i rifiuti inerti per produrre mattoni, blocchi o pavimentazioni strutturalmente solidi, contribuendo a risparmiare denaro, tempo e risorse.